Il Master in chirurgia ontologica, del basicranico laterale e degli impianti uditivi si svolgerà presso il Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze (DSMCN), grazie a una innovativa formula che, caso rarissimo in Italia, vede la collaborazione tra l’Ateneo senese e due enti filantropici. Con il contributo di Andreotti&Brusone Philanthropy Fund e Fondazione Andreotti Brusone, prenderà il via dall’anno accademico 2025-2026 il master completamente finanziato per le prime cinque edizioni da queste due realtà.

Inizio attività: Novembre 2025

Durata: 12 mesi

Sede: Siena

Lingua di erogazione: Italiano, Inglese

CFU: 60

Modalità didattica: Blended (le lezioni sono in parte in presenza e in parte online sotto la guida del docente)

Ore: 1500

Frequenza obbligatoria: 90%

Data chiusura pre-iscrizioni: 31/10/2025

Referenti per la didattica

Prof. Marco Mandalà

Prof. Lorenzo Salerni

Segreteria Organizzativa

Guercia Ilaria

otologysiena@unisi.it

 

Titoli di accesso

  • Classe LM-41 Medicina e chirurgia (nuovo ordinamento ai sensi d.m. 270/04)
  • Classe LS46 Medicina e chirurgia
  • Medicina e chirurgia V.O.

Obiettivi

Il master è finalizzato all’acquisizione di conoscenze avanzate di anatomia umana, fisiologia, fisiopatologia, patologia, anatomia radiologica ed anatomia chirurgica dei distretti mastoideo, orecchio esterno, medio ed interno e del basicranio laterale. Il master prevederà 5 sessioni di didattica, tirocinio in sala operatoria con live surgery e 5 esercitazioni pratiche di dissezione su preparato fresh frozen al fine di fornire al discente l’acquisizione di competenze teoriche e pratiche in ambito di chirurgia otologica, otoneurochirurgica (base cranica laterale) e degli impianti uditivi (impianti per via ossea, dell’orecchio medio, cocleari e tronco-encefalici).

A chi è rivolto

I contenuti multidisciplinari del Master consentono a medici specializzati in Otorinolaringoiatria, Audiologia e Foniatria e Neurochirurgia l’acquisizione di specifiche conoscenze e competenze per l’espletamento in maniera efficace  dell’attività quotidiana.

Contenuti del Master

Il master è strutturato in 10 macroaree:

  • Anatomo-fisiologia e radiologia dei distretti otologici e del basicranio laterale CFU totali area: 4
  • Docenti responsabili: Agliano’ Margherita – Bertelli Eugenio – Mandalà Marco – Salerni Lorenzo
  • Patologie e principi di chirurgia dell’orecchio medio ed esternoCFU totali area: 6
    Docenti responsabili: Mandalà Marco – Monciatti Giovanni – Salerni Lorenzo
  • Principi di tecniche dissettorie, strumentario e postazione dissezione – focus su padiglione auricolare e condotto uditivo esterno ed orecchio medio CFU totali area: 4
    Docenti responsabili: Mandalà Marco – Monciatti Giovanni – Salerni Lorenzo
  • Dissezione, focus sulla mastoide CFU totali area: 4
    Docenti responsabili: Mandalà Marco – Monciatti Giovanni – Salerni Lorenzo
  • Trattamento chirurgico delle sordità CFU totali area: 5
    Docenti responsabili: Mandalà Marco – Monciatti Giovanni – Salerni Lorenzo
  • Dissezione – Focus su gli impianti uditivi CFU totali area: 4
    Docenti responsabili: Mandalà Marco – Monciatti Giovanni – Salerni Lorenzo
  • Patologia del Basicranio Laterale CFU totali area: 4
    Docenti responsabili: Chibbaro Salvatore – Mandalà Marco – Muzii Vitaliano Francesco – Salerni Lorenzo
  • Dissezione – Focus sul basicranio CFU totali area: 4
    Docenti responsabili: Chibbaro Salvatore – Mandalà Marco – Muzii Vitaliano Francesco – Salerni Lorenzo
  • Dissezione libera con tutoraggio – Recap attività dissettoria CFU totali area: 4
    Docenti responsabili: Mandalà Marco – Monciatti Giovanni – Salerni Lorenzo
  • Come raggiungerci

    Il Master si svolgerà presso Polo San Miniato

    Via Aldo Moro 2, 53100 Siena

    Piano 3
    Laboratorio: A-30, A-31
    Aula didattica:A-30, A-34
    Trasporto Pubblico

    Nelle sue immediate vicinanze si trovano le fermate delle linee del bus S10, S17, S77 che permettono di raggiungere il centro di Siena e la Stazione Ferroviaria.

    Automobile

    Per chi proviene da Firenze Prendere l’uscita Siena Nord da Strada Statale 674/Tangenziale Ovest di Siena, quindi prendere Str. di Vico Alto in direzione di Via Aldo Moro a Siena

    Per chi proviene da Roma seguire il Raccordo Autostradale 6 Bettolle-Perugia/in direzione Firenze/Siena/Sinalunga. Al termine del raccordo proseguire in Strada Statale 73 Senese Aretina, Viale Pietro Toselli e V.le Ranuccio Bianchi Bandinelli in direzione di Via Aldo Moro a Siena